Introduzione

La demarchia è una forma di democrazia, alternativa alla democrazia elettiva, in cui lo stato è governato da comuni cittadini estratti a sorte. Era il principale metodo di governo dell’antica Atene, così come di molte città-stato italiane del primo rinascimento. Al contrario delle elezioni, le quali erano conosciute per la loro tendenza ad avantaggiare la classe aristocratica, il sorteggio estirpava alla radice il rischio che individui con troppo potere e carisma potessero facilmente ignorare i reali interessi delle classi più deboli. Esempi storici del suo uso però sono rari e poco studiati. Ancora oggi, nonostante la vistosa crisi di credibilità della classe politica, le discussioni sul tema sono limitate e le informazioni che una persona interessata può trovare sono carenti. È per cercare di colmare queste lacune che abbiamo creato questo sito.

Ci sono molte ragioni per credere che il sorteggio, se usato in modo corretto, abbia le potenzialità di risolvere molti dei problemi e delle contraddizioni di cui soffrono le attuali democrazie e di rendere il popolo realmente sovrano. In una demarchia ogni cittadino, indipendentemente da razza, sesso, religione ed estrazione sociale, ha la stessa probabilità di essere sorteggiato e poter dare il proprio contributo alla società. È un sistema in cui gli interessi dei singoli cittadini, indipendentemente dalla provenienza, valgono veramente qualcosa, dove sono loro a prendere le decisioni. In modo diretto.

Nelle democrazie attuali, al contrario, il potere dei cittadini è per lo più simbolico. Trasmesso ai rappresentanti che poi, troppo frequentemente, seguono gli interessi propri, di chi li finanzia o di chi in un modo o nell’altro ha il potere di farli rieleggere. Questi interessi purtroppo corrispondono solo raramente a quelli degli elettori, che hanno informazioni e scelte di voto troppo limitate per poter veramente influenzare le decisioni prese.

Se inizialmente l’idea di lasciare al caso scelte così fondamentali può sembrare assurda, questa preoccupazione risulta infondata di fronte a un’analisi più approfondita. Come è descritto con maggiore dettaglio in questo articolo, la legge dei grandi numeri ci assicura che un organo sorteggiato, se sufficientemente numeroso, rispecchierà le opinioni della popolazione con buona approssimazione. Molto di più di quanto non avvenga nel caso di un organo eletto, visto che anche il risultato del voto è influenzato da numerosi fattori casuali, o peggio, manipulabili.

Un’altra frequente preoccupazione riguarda le inadeguate competenze del cittadino medio nelle materie sulle quali si troverà a prendere decisioni. Il cittadino sorteggiato dovrà appoggiarsi ad esperti esterni per guidare le proprie decisioni. Questo avviene, o dovrebbe avvenire, anche per i politici attuali oltre che per i cittadini, i quali votano un politico del cui operato e giudizio si fidano, almeno idealmente. Se di democrazia si vuole parlare però, in ultima istanza, dovrebbe spettare solo al popolo (o a un loro campione rappresentativo, che potrà avere più tempo e risorse a disposizione per una decisione informata) la decisione ultima se seguire o meno il consiglio di questi esperti. In caso contrario la storia e la cronaca quotidiana ci insegnano che gli “esperti” useranno il proprio potere non per perseguire gli interessi dei cittadini, ma solo per perseguire i propri. (Questo articolo affronta il problema della competenza in modo più approfondito).

La demarchia è quindi un sistema perfetto che risolverà tutti i nostri problemi? Forse no, ma solo una discussione schietta e una analisi approfondita e plurale potrà svelarci qualcosa sulle sue reali potenzialità. La realistica possibilità che possa veramente funzionare meglio, che possa riuscire a risolvere anche solo alcuni dei problemi strutturali che affliggono le attuali democrazie, dovrebbe essere motivo sufficiente per non lasciare che il tema rimanga inesplorato.

È per questo che sono state create queste pagine. Per cercare di raccogliere informazioni e stimolare il dibattito. Perchè ci sono, secondo noi, buone ragioni per sperare.

Chi parla per noi?

chi parla per noi

James Fishkin

The Voice of the People: Public Opinion and Democracy, Yale University Press, 1995.

Edizione Italiana: La nostra Voce, Marsilio Editore, 2003.

Questo interessante saggio dello studioso americano si occupa di due importanti problematiche delle democrazie odierne, ossia la diffusa disinformazione e la distanza che si crea tra il corpo elettorale e le sedi dove vengono prese le decisioni. Come Fishkin illustra, questi due temi sono strettamente interconnessi e portano ad una forma di democrazia molto poco partecipativa. Vediamo quali sono le sue proposte per ovviare a tali difetti e come si possono mettere in pratica.

Nelle società moderne, quando il cittadino/elettore è chiamato ad esprimere le proprie opinioni (sia in una votazione sia in un sondaggio), egli spesso si basa su impressioni e preconcetti derivatigli da un’informazione superficiale, basata sul sentito dire, su telegiornali sentiti a metà e su pregiudizi costruiti. Questa disinformazione è strettamente collegata con il fatto che, a livello più o meno conscio, il cittadino pensa che sia inutile e poco conveniente in termini di rapporto costi/benefici l’informarsi approfonditamente. Prendiamo ad esempio le elezioni: un voto su milioni può cambiare poco o nulla sul risultato finale. Inoltre si percepisce la sfera della politica nazionale come un mondo molto distante da noi, che ci sfiora soltanto in occasione di appuntamenti elettorali o referendum. È perciò almeno comprensibile che si possa ragionare nel modo seguente: dato che il mio peso politico si limita di norma ad una croce su una scheda a scadenza per lo meno annuale (consideriamo qui referendum, elezioni di amministrazioni locali, nazionali ed europee) non vale la pena che io mi informi molto approfonditamente; perciò o non voto o voto in base al poco che so o che ho sentito. Questo insieme di problematiche è definito da Fishkin “ignoranza razionale”: un genere di disinformazione basata su un calcolo, più o meno conscio, che induce le persone ad interessarsi alle questioni in modo sempre minore man mano che queste si allontanano dall’ambito della quotidianità individuale.

Fishkin si chiede se sia possibile nella società di oggi una qualche forma di democrazia diretta che sia tesa non a sostituire, ma anche semplicemente ad affiancare le varie forme di democrazia rappresentativa oggi vigenti nell’Occidente ed in particolare nel suo Paese, gli Stati Uniti, ovviando agli inevitabili difetti delle società odierne, quali il sopraccitato fenomeno dell’ignoranza razionale. Egli propone un metodo, chiamato sondaggio deliberativo (deliberative opinion  poll), che si configura come un ritorno ad una più diretta partecipazione dei cittadini alle decisioni. Vediamo come funziona: si estrae dalla popolazione un campione rappresentativo della collettività (similmente a ciò che è d’uso fare per quanto riguarda i sondaggi d’opinione) a cui si sottopongono alcune domande, normalmente su argomenti dell’attualità politica. Questo gruppo di persone è invitato poi a riunirsi per alcuni giorni in un unico luogo: durante questo lasso di tempo questa eterogenea assemblea viene informata sulle questioni oggetto di sondaggio attraverso materiale informativo, discussioni con esperti e con rappresentanti  politici delle diverse fazioni. Al termine di questa convention al campione vengono rivolte le medesime domande: si constata che spesso le risposte cambiano sensibilmente (con percentuali non irrilevanti) dopo il processo informativo. Questo, a parere dell’autore, è  un esempio della tesi secondo cui l’opinione pubblica arriverebbe a conclusioni molto diverse se fosse adeguatamente informata e fosse più incentivata a partecipare direttamente alle decisioni.

Il sondaggio deliberativo è stato effettuato, secondo la procedura proposta dal politologo americano, diverse volte in varie nazioni tra i quali gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia ed ha effettivamente dimostrato che l’opinione dei soggetti in causa può sensibilmente cambiare dopo un’adeguata informazione sull’argomento. Perciò questo, che per ora non deve e non può essere considerato niente più che un esperimento di democrazia diretta, può essere effettivamente un primo importante passo verso una democrazia a più larga partecipazione popolare. Fishkin in particolare vuole dimostrare che questa non può assolutamente prescindere da una adeguata informazione.

Rimangono certamente dubbi su alcuni aspetti. Non è chiaro ad esempio che valore debbano avere i sondaggi deliberativi proposti da Fishkin: possono essere considerati dei sondaggi d’opinione più mirati ed accurati, però se usati su larga scala sono sicuramente dispendiosi e concretamente poco realizzabili: non è sempre facile riunire diverse centinaia di persone per alcuni giorni, organizzare il soggiorno e l’intervento di svariati esperti; oppure possono rappresentare dei referendum in miniatura, in modo da rappresentare in piccolo il pensiero di un Paese intero. Inoltre, per avere un valore maggiore, le assemblee dovrebbero nascere dall’associazione spontanea di cittadini e non essere imposte dall’esterno e remunerate come una prestazione (che è quanto è avvenuto sinora nei sondaggi deliberativi). Questo spingerebbe i cittadini all’associazione spontanea ed alla partecipazione attiva alle questioni politiche, almeno a livello locale. È facile infatti immaginare un’assemblea, una discussione adeguatamente informata ed una deliberazione in un piccolo comune su questioni locali (pensiamo che Rousseau vedeva la democrazia possibile solo in stati di dimensioni contenute). La situazione si rivela invece molto più difficile se c’è la necessità di prendere decisioni a livello nazionale, in cui sembra praticamente impensabile, anche solo pensando al numero di persone coinvolte, prescindere da qualche forma di rappresentanza.

WWV.

La Sorteggiocrazia

guerrero

“Abbiamo piú probabilitá di essere investiti da un auto andando a votare che di fare la differenza con il nostro voto. Eppure continuiamo ad andare a votare..”

É un estratto dell’articolo che trovate su Internazionale (7/13 febbraio, numero 1037, anno 21), pubblicato originariamente su Aeon Magazine con il titolo di “The Lottocracy”. Questo articolo é stato scritto da Alexander Guerrero, insegnante di filosofia ed etica medica all’Universitá della Pennsylvania.

A partire dalla tesi di Russel Brand “non andate a votare”, l’autore elabora una spiegazione alla crescente apatia della gente al voto, cercando le radici del problema con lo scopo di individuare lo strumento piú democratico e funzionale alla soluzione del problema. É cosí che citando l’antica Atene e il moderno Oliver Dowlen, Guerrero giunge alla “Sorteggiocrazia” come soluzione ideale, o perlomeno come una delle soluzioni piú promettenti per l’evoluzione della democrazia attuale.

Il contesto in cui l’autore immagina che il sorteggio venga usato, ricorda molto la “Demarchy” di John Burnheim ne “Is democracy possible?”, motivo in piú per citare questo articolo!

Nuovi articoli sul sorteggio

internauta

É con piacere che segnalo l’esistenza di un’interessante portale d’informazione, Internauta Online (http://www.internauta-online.com/).

Sul numero di questo mese la rivista web che ha l’obiettivo di proporre e discutere nuove forme di democrazia, sono stati pubblicati tre nuovi articoli che citano l’uso del sorteggio in politica:

  • “SORTITION”, CIOE’ RANDOMCRAZIA NELL’ELABORAZIONE DEI KLEROTERIANS
  • LE RICERCHE PER CAMBIARE DEMOCRAZIA LA DANNO VINTA AL SORTEGGIO DIGITALE
  • L’ORA DELLA DEMOCRAZIA SEMIDIRETTA: QUELLA RAPPRESENTATIVA AGONIZZA

Buona lettura..

 

Legge elettorale

legge elettorale

“Il 4 dicembre 2013 la Corte Costituzionale ha bocciato il Porcellum, quindi ora è necessario scrivere una nuova legge elettorale.
Qualsiasi forza politica o coalizione dentro o fuori il Parlamento è in forte conflitto d’interessi quando deve scrivere una legge elettorale.
Scriverà infatti la migliore legge elettorale per il paese e i suoi cittadini oppure la migliore legge dal suo punto di vista, ossia quello di ottenere maggiori chance di vincere le elezioni e poter governare?
Purtroppo la storia italiana e quella di quasi tutti gli altri paesi democratici del mondo è piena di esempi in cui la legge elettorale viene creata ad hoc per avvantaggiare le forze politiche che la scrivono ed approvano e non per dare il maggior beneficio al paese.

Ma esiste una soluzione a questa contraddizione. In vari paesi la stesura di una nuova legge elettorale è stata affidata ad un’assemblea di cittadini estratti a sorte.

Un’assemblea di cittadini estratti a sorte con potere deliberativo è un metodo usato fin dalle origini della democrazia, nei tempi antichi, nell’età comunale e in età contemporanea. ”

Sono le parole di Paolo Michelotto autore dell’omonimo Blog sulla “Democrazia diretta e dei cittadini” , con le quali ha lanciato una petizione online per proporre la costituzione di un assemblea di cittadini estratti a sorte con l’obiettivo di scrivere la nuova legge elettorale attraverso l’uso di strumenti e metodi partecipativi. Si tratta di un argomento estremamente importante; la legge elettorale é il binario sul quale si basa la democrazia rappresentativa di tipo elettivo, quella che erroneamente porta a credere molti cittadini che il diritto al voto sia sinonimo di democrazia.

Ed é in questo contesto che il sorteggio si presenta come strumento democratico in tutte le sue virtú, equo, trasparente, non a caso é stato spesso usato per sopperire alla contraddizione propria della formulazione della legge elettorale, come fa notare Paolo Michelotto in appendice alla proposta, che invito tutti a leggere e a firmare!

https://www.change.org/it/petizioni/parlamento-e-media-italiani-nuova-legge-elettorale-scritta-dai-cittadini-e-approvata-con-referendum

Assemblea dei 500 a Parma

pizzarotti

Leggo di una bella e interessante iniziativa di Federico Pizzarotti, sindaco di Parma eletto nella lista del Movimento 5 Stelle. Dall’articolo del Fatto:

[Il 29 settembre] sarà presentata l’assemblea dei 500: un gruppo di cittadini che avrà il compito di redigere il nuovo regolamento sulla partecipazione a livello decentrato […] e che avrà quindi un potere consultivo rispetto al consiglio comunale e alla giunta. I componenti dell’assemblea (con età minima fissata a 16 anni) saranno estratti a sorte in parte dalle liste dell’anagrafe tra la popolazione residente e in parte tra quelli che hanno dato la disponibilità a partecipare spontaneamente come singoli o come rappresentanti di associazioni, di movimenti, comitati o partiti politici.

Ora non mi è del tutto chiaro come opererà questa assemblea, ma se gestita nel modo giusto l’iniziativa potrebbe dare un po’ di visibiltà all’uso di giurie di questo genere, soprattutto all’interno del Movimento 5 Stelle. Penso che questo sia positivo soprattutto perché i simpatizzanti del movimento, per i forti sentimenti anti-casta che li caratterizza è un gruppo potenzialmente più aperto all’uso di strumenti del genere. In più la democrazia interna del partito non-partito ha dovuto subire un certo numero di critiche e chissà che a qualcuno all’interno ora non venga in mente di affrontare anche questi problemi interni con qualche organo di sorteggiati…

I commenti sul sito del Fatto sembrano molto positivi, anche se principalmente mossi dal sentimento che se qualcosa infastidisce i partiti deve essere buono. E in effetti è da notare la reazine di orrore che la proposta ha provocato nei consiglieri Pd e Pdl, e non mi sembra che siano riusciti a motivare particolarmente bene la loro reazione. Dicono che esiste già “l’organismo democratico per eccellenza”. Pare che le elezioni funzionano alla perfezione, i politici siano un perfetto specchio della popolazione e ci possiamo fidare a pieno di loro fino alle successive elezioni. Non ci è però dato a sapere cosa ci sia di di cosi male nello sperimentare nuovi meccanismi di partecipazione e di democrazia.

La Democrazia del Sorteggio

bobbio
 
Come far partecipare i cittadini al processo democratico, un problema ancora irrisolto. Per correggere il carattere elitario della rappresentanza, già messo in evidenza dagli antichi, ed evitare il rischio di una partecipazione solo degli “attivi”, una possibilità è quella del sorteggio di cittadini per discutere di un problema ed eventualmente decidere, sul modello “giuria popolare”. Intervista a Luigi Bobbio.

Di seguito riporto un intervista a Luigi Bobbio, fatta da Barbara Bertoncin e pubblicata sul sito unacittá.it nel 2006 molto interessante, dove sottolineo alcuni aspetti che trovo importanti, buona lettura!(http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=1498)

Luigi Bobbio è direttore del Master di Analisi delle Politiche Pubbliche presso il Corep di Torino.

In diversi paesi, per far partecipare i cittadini alla discussione sui problemi e alle scelte del governo delle città, si sta sperimentando anche il metodo di costituire delle assemblee di cittadini estratti a sorte. 

In Italia è ancora una cosa abbastanza inedita. I primi esperimenti li abbiamo fatti noi, come università, a Torino e Bologna, lo scorso marzo.
Quando parliamo di partecipazione, l’obiettivo è sempre quello di includere tutti i possibili soggetti interessati alla questione sul tappeto. Questa è la formula classica. Però ovviamente includere tutti è molto difficile, se non impossibile. Se pensiamo di dover prendere una decisione partecipata sulla fecondazione assistita, per dire, solo in Italia ci sono 50 milioni di persone coinvolte nella questione. Se la decisione riguarda un quartiere, come rimettere a posto la piazza, o ristrutturare un edificio, fare un parco pubblico, magari sono soltanto alcune decine di migliaia, ma sono sempre numeri altissimi.
Da una parte noi avremmo bisogno di mettere dentro tutti, in modo che ciascuno possa esprimersi e dialogare con gli altri, formandosi le idee discutendo. E dall’altra parte c’è un problema di grandi numeri. Come si fa a risolvere quest’impasse? Il metodo tradizionale, quello più usato, è quello della “porta aperta”, cioè di aprire le porte di un’assemblea, di un luogo, permettendo a tutti di entrare e dire la loro…
Questo modello tuttavia comporta un problema molto serio: quando facciamo un’assemblea pubblica (ma vale anche per i forum internet) la questione che viene sollevata da molte parti è quella dell’autoesclusione. Nel senso che non solo vengono poche persone (e questo forse non è neanche male, ci sarà sempre una grande quantità di persone che non ha voglia, non è interessata, non ha tempo per partecipare), ma vengono persone di un certo tipo, che significa più o meno “attivisti”, gente che ha le mani in pasta nella questione, o che è all’interno di qualche tipo di rete.
Questo, che è un nodo fondamentale, è anche uno dei limiti dei bilanci partecipativi, che sono basati appunto sul principio della porta aperta. Senza occuparci di Porto Alegre, che ha una sua specificità (l’hanno inventato lì) resta il fatto che quello che osserviamo nelle repliche europee (allo stato attuale ci saranno 20-30 casi di Comuni che hanno adottato tale modello) è che la partecipazione non è solo limitata, ma è molto connotata.
Prendiamo il caso del Municipio di Roma XI, forse il più interessante rispetto al bilancio partecipativo; è un quartiere enorme, più di centomila abitanti. Ebbene, in un’indagine è stata chiesta un’autocollocazione politica dei partecipanti. Ora, non vorrei dare dati imprecisi, ma mi sembra che più del 50% si è dichiarato di sinistra, il 30% di centrosinistra e gli altri non si sono situati. Ecco, lì è chiarissimo che si sono mosse delle reti associative, di amicizie, di contatti. Parrebbe che nessuno abbia votato il centrodestra, il che non è evidentemente e questo è un problema molto rilevante.
Il modello assembleare poi presenta altri punti di criticità: c’è troppa gente, solo pochi parlano, la maggior parte ascolta, quindi la discussione, di nuovo, è viziata dal fatto che in realtà a esprimersi è una minoranza… Ovviamente l’idea di tenere la porta aperta è molto importante. Decidere che il bilancio di un Comune si fa attraverso decisioni condotte con questa modalità è una novità dirompente perché normalmente i bilanci si fanno a porte chiuse. Non voglio insomma sottovalutare questa opzione perché effettivamente l’apertura è importante, quindi non va disprezzata.
Un secondo modo per garantire la presenza di tutti, o meglio per provarci – parliamo sempre di approssimazioni – è quello di cercare di mettere attorno a un tavolo, non tutte le persone, ma tutti i punti di vista. Per esempio, in un quartiere si tratta di riuscire a coinvolgere le varie figure caratteristiche, famiglie con pochi e tanti figli, anziani e giovani, stranieri e poi associazioni, categorie, gruppi… Questa è una costruzione artificiale abbastanza comune. A differenza dell’assemblea, in cui si apre la porta ed entra chi vuole, qui c’è una sorta di progettazione, di costruzione del processo. Infatti la prima cosa da fare è quella di andare a cercare le persone. Queste cose vanno preparate: bisogna capire chi c’è, che cosa dice, chi sono i leader naturali, chi sono le persone che potrebbero avere delle cose da dire e così via.
Appartengono a questa seconda tipologia i forum di agenda 21. Qui l’idea è di creare una minirappresentazione della società in tutta la sua complessità. L’ambizione è quella di “mettere il mondo in una stanza”.
Chi fa lavoro di quartiere, di comunità sostiene che in generale è difficile far partecipare i soggetti più deboli, che pur avendo delle cose da dire, e delle esigenze, raramente entrano in un’assemblea. Ma io vorrei aggiungere che in queste situazioni è importante far partecipare anche i soggetti forti. Uno dei rischi dei processi partecipativi è che noi mettiamo assieme soggetti deboli, ma i soggetti forti ci sfuggono. Un conflitto tipico nelle nostre città è tra residenti e commercianti sul traffico. Allora, i residenti si riuniscono, discutono, ecc., ma i commercianti non ci sono. Perché? I poteri forti in genere non partecipano volentieri a queste cose, anzi le evitano come la peste, perché hanno altri canali di pressione sui decisori politici e quindi non hanno alcun interesse a confrontarsi con i cittadini; in quel caso dovrebbero dare delle ragioni, giustificare quello che fanno, mentre il vero potere è quello che non deve dare ragioni. Uno ha il potere quando può fare qualcosa senza dover spiegare a nessuno perché lo fa. E questo è un problema serio. Quindi quando si parla di mettere insieme tutti i punti di vista non dovrebbero mancare né i poteri deboliquelli forti. Poi si possono adottare vari accorgimenti perché non ci siano prevaricazioni però, perché la cosa abbia senso, è fondamentale riuscire a portare a confronto i costruttori, le imprese, gli imprenditori immobiliari; non ha senso creare modelli di partecipazione se poi gli attori principali continuano ad avere un canale diretto (ed occulto) col sindaco, con la politica.
Vi è infine una terza possibilità. Quella di sottoporre una questione controversa a un gruppo di cittadini comuni estratti a sorte, che in un periodo di tempo predeterminato, ascoltano le testimonianze di esperti e i rappresentanti dei punti di vista contrapposti, li interrogano e alla fine deliberano una posizione comune. Il sorteggio è un ulteriore sistema per cercare di realizzare un buon livello di inclusione, per avvicinarsi al “tutti”, appunto.

Il sorteggio è alla base di diverse tecniche di deliberazione applicate nei paesi del nord Europa e negli Stati Uniti. Ce ne puoi parlare?

Questi “formati” sono stati inventati nel corso degli anni ’70, senza tuttavia avere alcuna eco, né in Italia né in giro per il mondo. Le prime applicazioni sono cominciate negli anni ’90, negli Usa, in Inghilterra, in Australia, in Germania.
La prima formula è stata la “giuria dei cittadini”, introdotta da Ned Crosby, che ha inventato il seguente formato: si riunisce per 4-5 giorni un numero variabile di cittadini tra i 15 e i 25 e si offre loro un’informazione bilanciata (con i pro e i contro) sull’argomento. In genere si distingue tra informazioni degli esperti, i dati di fatto, e le testimonianze, nel senso di pro e contro, anche se la distinzione non è molto facile da tracciare. Si tratta comunque di avere uno spettro sufficientemente ampio, rappresentativo di quello che si dice su quel problema, dei vari punti di vista. I cittadini, sorteggiati, hanno la possibilità di interloquire e discutere con gli esperti, alla fine si riuniscono e elaborano una raccomandazione su quell’argomento.
Si chiama giuria dei cittadini appunto perché mima il processo penale americano; anche lì c’è prima una fase dibattimentale, dopodiché la giuria si riunisce per prendere una decisione.
Negli stessi anni, del tutto indipendentemente, un professore di sociologia tedesco dell’università di Wuppertal, Peter Dienel, inventa una cosa analoga, “le cellule di pianificazione” (Planungszelle). Il nome non è molto accattivante, suona un po’ sovietico, infatti mi sembra lo stiano cambiando. Anche qui si prendono 24 persone, selezionate in modo casuale, e le si mettono a discutere. Lui ha condotto molti esperimenti, molte cellule, in contemporanea in diverse città, per esempio sulle politiche energetiche; il meccanismo è molto simile.
Una terza modalità è stata inventata in Danimarca alla fine degli anni ’80 per fronteggiare le molte questioni tecnologiche controverse rispetto alle quali gli stessi scienziati si trovano ad avere posizioni diverse (dagli Ogm alle onde elettromagnetiche) su cui però occorre fare scelte politiche. Cioè non parliamo di discussioni puramente accademiche, ma di decisioni da prendere in condizioni di incertezza. Il metodo è simile. Prendono un campione casuale di cittadini e, dopo averli “formati”, gli chiedono di dire che cosa si può fare in queste condizioni: scegliere il principio di precauzione oppure no, ecc.
E’ una pratica interessante: di fronte al conflitto tra scienziati si rimette la decisione a cittadini comuni. Questo è stato chiamato “consensus conference”. Anche qui il nome non è molto felice, dato che non è detto che si debba arrivare al consenso.
Ci sono poi i sondaggi d’opinione deliberativi (Deliberative Opinion Polls) anch’essi attuati in numerosi paesi, in cui l’opinione dei cittadini su un tema dato viene espressa al termine di una discussione condotta da un campione rappresentativo della popolazione.
Questi sono stati inventati da un professore americano, James Fishkin, in polemica con i sondaggi tradizionali che, a suo avviso, non registrano delle opinioni, ma qualcos’altro, perché la gente spesso non ha idee chiare, risponde senza essere informata, si vergogna a dire che non sa, ecc. Quindi l’opinione pubblica che viene fuori dai sondaggi è un qualcosa di molto “sporco”, di poco chiaro. Anche Fishkin propone di mettere assieme cittadini comuni scelti casualmente, dare loro informazioni, rilevando le opinioni prima e dopo. Dai suoi vari esperimenti è emerso un certo spostamento delle opinioni verso una maggiore considerazione per i problemi di equità sociale. Per esempio, in un sondaggio deliberativo sulla criminalità la gente parte da un atteggiamento molto ostile, drastico, per arrivare a uno più cauto. Sul tema degli aiuti economici al Terzo mondo si è ugualmente registrato un inizio molto egoista con un finale un po’ più solidarista, a conferma del fatto che le opinioni delle persone si modificano.
Nella British Columbia, in Canada, un paio di anni fa hanno messo assieme alcune centinaia di persone, cittadini estratti a sorte, per decidere che sistema elettorale adottare. Ho saputo oggi che stanno facendo una cosa simile in Olanda. Lì c’era un problema di insoddisfazione per il sistema elettorale – capita anche a loro. In genere questi esperimenti durano poco, lì invece è durato alcuni mesi e alla fine sono arrivati a definire un sistema elettorale poi sottoposto a referendum, che per pochi voti è stato bocciato…

Recentemente c’è stato il caso clamoroso, di Papandreu in Grecia. Puoi raccontare?

Papandreu, presidente del Pasok, il partito socialista greco, ha deciso di scegliere con un metodo di questo genere (http://www.aueb.gr/statistical-institute/deliberative-polling/index_en.htm) il candidato sindaco di una città. La città è Marousi, circa 70 mila abitanti, situata nell’area metropolitana di Atene, coinvolta anche dalle Olimpiadi. In sostanza hanno deciso di fare le primarie affidando la decisione a cittadini qualsiasi, quindi hanno effettuato un sorteggio casuale di 160 cittadini che per una giornata sono stati coinvolti in questo processo.
I sei candidati socialisti si sono presentati ai cittadini, durante la giornata hanno affrontato 7-8 temi importanti per la città, dai rifiuti, all’università, fino alla gestione post-olimpica degli impianti.
Normalmente le primarie si fanno tra gli iscritti, invece in questo caso si è scelto di farle tra cittadini qualsiasi, senza chiedere nemmeno se si definissero di destra o di sinistra, con l’idea che il candidato sindaco deve andare bene a tutti, deve essere un candidato della società. La cosa interessante è stata anche che, non essendo attivisti, l’85% dei partecipanti non aveva mai sentito nominare nessuno dei candidati, non li conosceva proprio. Curiosamente è uscito come candidato sindaco del Pasok quello meno conosciuto.
Beh, è stata una cosa molto coraggiosa. Papandreu ci stava pensando da molto tempo, aveva cercato di proporre questo modello a vari comuni greci, ma i gruppi dirigenti locali del partito non ne volevano sapere, alla fine è riuscito a trovarne uno…
In altre parole, questa modalità si sta delineando come un’altra via possibile. Anche qui ovviamente ci sono dei problemi di autoselezione, nel senso che quando si selezionano dei cittadini su base statistica (è come se si facesse un campione per un sondaggio), poi la tecnica prevede che gli si chieda se vogliono partecipare e ovviamente non tutti dicono di sì, una buona parte dice di no

Hai parlato di sorteggio casuale e al contempo di campione rappresentativo. Come funziona concretamente la selezione?

Si può fare in vari modi. La tecnica dei sondaggi sceglie a sorte il numero di persone stabilito e poi le intervista. Il primo problema è evidentemente quello dell’autoselezione, aggravato dal fatto che qui non si tratta di rispondere a delle domande, ma di dedicare uno-due-tre giorni all’esperimento.
Un particolare: a questi cittadini viene sempre offerto un compenso, che in genere non è né troppo piccolo da risultare ridicolo né troppo grande da viziare le motivazioni della partecipazione stessa. Dev’essere calibrato. Certo, queste cose costano.
Per selezionare le due giurie interpellate sulle misure contro l’inquinamento da traffico che abbiamo fatto in contemporanea a Torino e a Bologna, noi abbiamo usato il metodo del “campione stratificato”. In sostanza si sceglie un campione, mettiamo di mille persone, e si inizia a chiedere loro se vogliono partecipare. Però tu hai delle caselle da riempire, per così dire.
Nel nostro caso, ad esempio, avevamo deciso di avere metà uomini e metà donne, cosa fondamentale (ma che in genere non succede); inoltre, siccome il problema era il traffico, ci doveva essere un equilibrio tra gli abitanti del centro e quelli della periferia, poi le classi di età. Uno dei problemi enormi della partecipazione è che in genere riguarda solo gli anziani. Coinvolgere le persone mature che lavorano è una vera impresa; non parliamo delle donne con bambini piccoli; anche i giovani sono sempre pochi.
Ecco, con questo metodo possiamo almeno assicurarci una certa rappresentanza demografica. In questo caso noi avevamo deciso di avere un terzo di giovani, un terzo di maturi, un terzo di anziani. E poi ci sono i titoli di studio; tutte le indagini internazionali dicono che la partecipazione cresce col crescere dei titoli di studio. Quindi anche lì siamo riusciti a ottenere tot con la scuola dell’obbligo, tot con diploma, laurea, ecc.
Quindi si possono fare campioni stratificati. Naturalmente all’interno di ogni strato c’è un’autoselezione, però ne hai meno che in tutti gli altri casi e quindi l’insieme di persone diventa interessante.
Nell’esperimento condotto a Torino (http://www.dsp.unito.it/it/giuria_cittadini.asp), i 21 giurati selezionati sono venuti tutti e secondo me abbiamo messo insieme un bello spaccato della società torinese: un po’ di pensionati, ex operai Fiat, ferrovieri, casalinghe, un giovane disoccupato delle periferie, un paio di studenti… gente che non avrebbe mai avuto la possibilità di incontrarsi nella propria vita.

Gli antichi consideravano il sorteggio come la quintessenza della democrazia.

C’è un passo di Aristotele che dice: l’elezione è tipica dell’aristocrazia e il sorteggio è tipico della democrazia. Bernard Manin, in un libro uscito in italiano nei primi anni ’90, La democrazia dei moderni, passato del tutto inosservato, ha scoperto che questa dicotomia sorteggio uguale democrazia, elezione uguale aristocrazia (enunciata per la prima volta da Aristotele), viene ripresa fino al ‘700. Ne parlano anche Rousseau, Montesquieu. Manin ha trovato una bellissima pagina di Guicciardini che dice esattamente la stessa cosa, lui poi era favorevole all’aristocrazia e quindi al sistema elettorale, proprio perché permette di selezionare…
Beh, questo è abbastanza curioso, perché noi consideriamo l’elezione la quintessenza della democrazia. Per noi la democrazia è uguale a elezioni, ma gli antichi non la pensavano così. La ragione sta sostanzialmente nel fatto che con il sorteggio tutti hanno uguali probabilità di ricoprire una carica pubblica o di partecipare a un organismo decisionale. Quindi è il sorteggio il vero strumento egualitario, mentre le elezioni servono a selezionare una classe dirigente, quindi sono uno strumento antiegualitario: servono per selezionare gli aristocratici nel senso dei migliori, coloro che meritano di rappresentarci perché hanno qualche caratteristica che noi non abbiamo.
Ebbene, questo dibattito scompare completamente alla fine del ‘700. In occasione della discussione della costituzione americana il tema del sorteggio scompare e da allora in poi si parla solo di elezioni.
Ovviamente l’obiezione al sorteggio, che ci potrebbe essere anche per le giurie di cittadini, è quella degli “incompetenti”. Manin sostiene che già nell’antica Grecia c’erano dei correttivi. Ad Atene, ad esempio, il sorteggio non veniva fatto tra tutti, ma tra tutti coloro che volevano partecipare (che mettevano il loro nome nelle ceste), quindi c’era prima un atto di autoselezione.
Nel nostro caso, la riscoperta del sorteggio come metodo per far partecipare le persone pone il problema di vedere se funziona.
In base alle esperienze che si sono viste in giro sarei abbastanza ottimista: cittadini qualsiasi messi a discutere se la cavano abbastanza bene e riescono in genere ad arrivare a prendere decisioni non banali, argomentate. Teniamo presente che molti arrivano senza avere idee precise sulla questione.
Si sta discutendo molto del disegno di questi processi: come presentarli alla cittadinanza, come fare interloquire i partecipanti, quanto tempo deve durare… Noi abbiamo già commesso degli errori. Per esempio, la prima volta abbiamo messo troppe testimonianze tecniche, lasciando poco tempo per discutere e quindi, secondo me, la discussione è stata strozzata, con l’effetto di produrre delle decisioni un po’ deboli. Però si può far meglio, questi aspetti si possono affinare.

Come viene stabilito il numero dei sorteggiati?

Ci sono varie possibilità. C’è un “formato” sul modello della giuria dei cittadini che coinvolge 15-20 persone. In questo caso è chiaro che non c’è nessuna pretesa di rappresentatività. Non abbiamo alcuna garanzia che scegliendo altri venti cittadini deciderebbero le stesse cose. Però può essere ugualmente interessante sentire cosa dicono.
Ci sono però dei casi in cui è possibile mettere molta più gente insieme. I sondaggi deliberativi possono arrivare anche a 200-300 persone, offrendo una sorta di rappresentatività statistica, per quel che vuol dire. O ancora esiste la formula del “town meeting del XXI secolo” (http://www.americaspeaks.org), dove puoi mettere assieme parecchie migliaia di persone. Adesso ne faremo uno per la regione Toscana (http://www.regione.toscana.it/partecipazione/); il 18 novembre a Carrara metteremo 500 persone a discutere. Quello che voglio dire è che ci sono tanti possibili disegni e con ciascuno guadagni qualcosa e perdi qualcos’altro. Comunque il numero può essere variabile. In generale quando il numero aumenta la discussione avviene comunque in piccoli gruppi. Fishkin, nei sondaggi deliberativi, fa discutere la gente in tavoli da 10-15 persone al massimo, poi questi si relazionano con gli altri; le formule e gli accorgimenti sono molto vari.
La cosa fondamentale è far parlare cittadini sorteggiati casualmente.

Queste iniziative che implicazioni e ricadute hanno sul piano politico-operativo? A Bologna, la giuria dei cittadini aveva scartato il pedaggio per l’entrata in città, ma poi il Comune l’ha introdotto ugualmente…

Questo è il punto decisivo. La domanda è: queste cose influenzano in qualche modo le decisioni pubbliche? Qui l’esperienza è molto variabile. E’ difficile stabilire una regola perché in realtà dipende dai poteri pubblici. Infatti, in tutto il mondo, questi esperimenti tendenzialmente vengono fatti coinvolgendo le amministrazioni. Nel caso di Torino noi avevamo coinvolto la Regione, la Provincia e il Comune, i tre assessori. Ora, sarebbe assurdo pretendere che le raccomandazioni di una giuria di cittadini siano prese come oro colato, e che quindi diventino vincolanti per i politici, perché esiste la democrazia rappresentativa, e tuttavia è necessario che in qualche modo se ne tenga conto.
In Grecia l’esperimento ha funzionato perché c’era un impegno e Papandreu era fermamente convinto. Dietro insomma c’è un problema di volontà politica, che secondo me è insuperabile.
Le modalità per “tenerne conto” comunque possono essere varie. Da molte parti si stipula un contratto in cui l’amministrazione si impegna a dar seguito alle raccomandazioni che escono da questi forum e se non lo fa a motivare il perché. L’impegno potrebbe anche essere minore: la pubblicazione dei risultati, ecc. L’importante sarebbe cominciare chiedendo alle amministrazioni un impegno specifico di qualche tipo, anche non molto stringente. Noi non l’abbiamo fatto, temevamo che la richiesta di un impegno specifico scritto avrebbe inibito il loro coinvolgimento, magari saremo un po’ più coraggiosi la prossima volta, cercheremo di osare di più.
Comunque questo è il nodo centrale. In Italia, poi, essendo agli inizi, dovremo farci un po’ le ossa; gli stessi strumenti vanno perfezionati. Però naturalmente tutto questo deve poi contare nelle scelte politiche, perché altrimenti la frustrazione rende vana e non più proponibile qualsiasi esperienza di questo tipo. Senza un’adeguata volontà politica, sarà difficile che queste cose vadano avanti.
Questo insomma è il problema numero uno che, del resto, da nessuna parte è stato risolto. Tra l’altro, siccome in Italia c’è una tradizione che vede la politica come corpo separato, sarà particolarmente arduo. I politici diffidano di queste cose perché le vedono un po’ come un terno al lotto, qualcosa che gli sfugge di mano.
Quindi c’è un problema culturale, compensato però, dall’altra parte, dall’urgenza di certe questioni. Oggi i politici hanno bisogno di indicazioni, di consenso, e potrebbe essere per loro conveniente delegare, in parte o del tutto, alcune loro prerogative a un altro tipo di ascolto…
Per esempio, attualmente la Regione Toscana sta preparando una legge sulla partecipazione. Poteva farlo senza far partecipare gli interessati? No, quindi ha messo in piedi un processo di coinvolgimento molto ampio che sfocierà in questo “town meeting” in cui 500 persone discuteranno simultaneamente. Per ora sono stati enucleati i tre temi, su cui il town meeting si pronuncierà in una giornata. Allora, intanto bisognerà vedere se usciranno indicazioni precise. Dopodiché ne terranno conto? Loro si sono impegnati a farlo, del resto, hanno scelto loro di intraprendere questo percorso, comunque cosa succederà lo vedremo.

Oltre ai politici, anche i gruppi e le associazioni “militanti” diffidano del sorteggio…

Infatti. L’altro gruppo dolente, oltre ai partiti, sono appunto i portatori di qualche interesse, gli attivisti, le associazioni, che non vedono di buon occhio questa cosa, perché – è ovvio – soprattutto i gruppi che sono abituati ad avere una concertazione abbastanza stabile con le amministrazioni pubbliche, interpretano tutto questo come un’espropriazione. Anche nella letteratura internazionale vengono descritti numerosi conflitti tra le organizzazioni e queste esperienze.
La tesi di alcuni, molto radicale, è questa: la partecipazione deve essere fatta attraverso cittadini scelti casualmente. I gruppi, le associazioni, ecc. devono comparire semplicemente come testimoni. Cioè non devono prendere decisioni, ma argomentare, cercare di convincere i cittadini. Quindi dovrebbe cambiare il loro ruolo: anziché concordare le scelte con l’amministrazione, dovrebbero limitarsi a cercare di convincere i cittadini.
E’ un rovesciamento molto radicale. Questo potrebbe diventare un metodo normale di prendere le decisioni, ma per ora è troppo presto. La mia posizione in questo momento è: proviamole tutte. Questa strada ha molti limiti, molti difetti. Il principale, secondo me, è che mettendo insieme cittadini qualsiasi, l’aspetto della discussione rischia di essere più di tipo educativo che di vera discussione. C’è un aspetto pedagogico: sicuramente imparano, però probabilmente non fanno in tempo a padroneggiare questioni complesse a un livello tale da poter esprimere raccomandazioni fondate. Quindi ci sono dei problemi, anche grossi.
Del resto, se tu sorteggi a caso, è assai poco probabile che ti imbatta in qualche “militante”, perché sono una minoranza infima della popolazione. Comunque, nel caso uno di loro venga incluso, va benissimo, non è che li devi scartare.
Il punto è che comunque la discussione all’interno delle giurie è guidata, ci sono i facilitatori, si fanno parlare tutti, si fanno fare i giri di tavolo, per cui il militante è messo in condizioni di parità con gli altri. Questi metodi servono anche per ridurre l’asimmetria di informazioni, di convinzioni, così da contenere le possibilità di manipolazione.
A Torino, noi avevamo messo questi 21 cittadini in cerchio; la facilitatrice, Iolanda Romano, ha fatto parlare tutti a turno; la discussione è stata guidata in modo che tutti potessero esprimersi. Malgrado questo, ci sono alcune persone che nella sessione delle domande ai testimoni, che era libera, non hanno mai parlato, risultando le più “deboli” anche nella fase successiva. Quindi abbiamo visto che si riscontrano squilibri evidenti, ci siamo resi conto che alcuni di questi giurati neanche alla fine avevano opinioni precise. Quando gli abbiamo chiesto di dire quali erano le soluzioni che preferivano per ridurre il traffico, alcuni hanno detto: “Non lo dico subito, aspetto che finisca il giro”. In qualche modo li abbiamo messi in difficoltà e questo non va bene. Allora, il problema è: si possono correggere queste dinamiche? Ci stiamo lavorando. Sono tutte cose da perfezionare, da aggiustare. Noi abbiamo interpellato Lyn Carson, un’australiana che da tempo si occupa di queste cose e che alla fine ha scritto un articolo (http://services.bepress.com/jpd/vol2/iss1/art12/) sulle due esperienze, Torino e Bologna, indicando possibili correttivi. Insomma, si cerca di andare avanti, ci si sta lavorando… Il suo articolo è stato pubblicato, insieme a una nostra replica (http://services.bepress.com/jpd/vol2/iss1/art11/), sul Journal of Public Deliberation (http://services.bepress.com/jpd/), una rivista on line nata un anno e mezzo fa, oramai divenuta un punto di riferimento per i vari facilitatori ed esperti che lì mettono a confronto e fanno circolare le loro esperienze.
Tornando alla questione dei “portatori di interessi”, io credo che comunque quel modello continui a essere utile. La discussione tra stakeholders resta preziosissima, deve continuare. Il sorteggio non è sostitutivo. Come dire, dobbiamo provarle tutte. Il fascino del sorteggio è quello di chiamare in causa il cittadino comune, uno qualsiasi. La democrazia in fondo è questo: chiunque dovrebbe poter governare; tutti in linea di principio devono essere in grado di prendere decisioni sul bene comune.

Una delle obiezioni che vi è stata posta è che il sorteggio non rafforza la cittadinanza attiva.

A un convegno a Firenze, alcuni attivisti ci hanno detto: “Questo non è un metodo che rafforza la cittadinanza”. Perché? Perché i cittadini vengono presi casualmente, messi lì per due-tre giorni e poi se ne vanno, quindi non si creano reti, né legami. Questo è sicuramente vero: il metodo del sorteggio non fa crescere la cittadinanza attiva. Se anche queste esperienze si moltiplicassero non si arriverebbe a coinvolgere più dello 0,3% della popolazione, quindi la massa d’urto sarebbe molto limitata. E non è detto che questi diventino poi attivisti. Probabilmente ritornano a fare le loro cose come prima. Pertanto questa è un’obiezione vera.
Voglio però aggiungere una riflessione: oggi si parla molto di cittadinanza attiva; ecco, se si volesse trovare una formula direi che il sorteggio permette la partecipazioni della “cittadinanza passiva”. Questo mi sembra un punto importante. La stragrande maggioranza dei cittadini sono cittadini passivi. Sono automaticamente tagliati fuori (o si tagliano fuori da sé, ma non cambia molto) da tutti i processi partecipativi. Metterli in condizione di pronunciarsi sulle scelte collettive non è una cattiva idea e può riservare sorprese decisamente interessanti.

Il cammino della speranza

il cammino della speranza

 

“La rimoralizzazione non puó ridursi a una lezione di morale. Occorre far regredire l’egemonia del profitto e dare nuovo impulso alle forme di solidarietà restaurando, con l’esempio e con una maggiore severitá, la moralità degli amministratori e dei dipendenti statali. Proponiamo la creazione di un Consiglio di Stato etico per quanti vogliano intraprendere una carriera pubblica che comporti responsabilità e potere.”

“Il cammino della speranza” è un manifesto scritto da Stéphane Hessel e Edgar Morin, due persone di un’altra epoca, del 1917 il primo, del 1921 il secondo. Due persone che hanno vissuto la guerra totale in prima persona, la distruzione, la ricostruzione e la decadenza e che, a differenza di Adriano Olivetti, credevano in questo sistema.

Attraverso questo scritto, ho potuto apprezzare piú affondo lo spirito che animava gli uomini del dopoguerra, quelli che la Democrazia l’hanno sognata e creata.

La Demarchia é antitetica alla restaurazione degli amministratori, sia pur se dotati di quella moralità che auspicano gli autori. La Demarchia auspica l’utilizzo del sorteggio come strumento democratico e seppur si tratta di uno strumento vecchio come la democrazia stessa, la sua applicazione oggi sarebbe rivoluzionaria.

Ma vi invito a leggere questo libro che tratta degli stessi temi che ieri cosí come oggi, rappresentano la vera sfida al raggiungimento del sogno democratico. Ripensare l’idea di Sovranitá, di Globalizzazione e Deglobalizzazione, di Europa, di presente e passato, di stile di vita, di ambiente, di cittá e di campagna, di servizio civile, corruzione, economia, istruzione, insomma, ripensare la democrazia.

“La riforma del pensiero permetterà di frenare la regressione democratica suscitata, in tutti i campi della politica, dalla crescente autorità dei tecnici, specialisti di ogni genere (aggiungo gli specialisti della politica), la quale riduce la competenza dei cittadini, condannati alla cieca accettazione di decisione emanate da coloro che si suppone sappiano, ma che praticano, in effetti, un’intelligenza particellare e astratta, che atomizza la globalità e la contestualità dei problemi”

Democrazia senza partiti

democrazia senza partiti

“All’alba di un mondo che speravamo nuovo, in un tempo difficile e duro, molte illusioni sono cadute, molte occasioni sfuggite perché i nostri legislatori hanno guardato al passato e hanno mancato di coerenza o di coraggio. L’Italia procede ancora nel compromesso, nei vecchi sistemi del trasformismo politico, del potere burocratico, delle grandi promesse, dei grandi piani e delle modeste realizzazioni. Riconosciamo francamente una mancanza di idee, una carenza di uomini, una crisi di partiti”. Cosí apre “Democrazia senza partiti” di Adriano Olivetti, scritto pubblicato nel 1949.

Questo libro è interessante sotto molti aspetti, primo fra tutti quello di mettere in discussione il modello partitocratico della democrazia. Ma andiamo con ordine. L’autore, Adriano Olivetti (1901-1960), imprenditore, intellettuale e politico, una delle persone piú influenti e singolari del novecento. Nell’”Edizioni di Comunitá” , viene presentato da Stefano Rodotá, giurista, editorialista e saggista di fama internazionale. Vi invito ad approfondire la biografia di questi personaggi su wikipedia.

Lo scritto è un manifesto del nuovo ordine immaginato da A.O che si ispira a tre principi: comunità concrete, a base territoriale, con l’ordine funzionale. Si tratta di una critica alla democrazia rappresentativa che approda alla rivendicazione di un democrazia “integrata”, insediata cioè nelle comunità reali, alimentando una discussione ancora attuale sulla forma della società e della politica in forme che rendano possibile il decentramento e la partecipazione, dando fondamento all’articolo 3 della Costituzione “partecipazione di tutti i lavoratore all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

“Nel nuovo Stato il potere poggerá saldamente non piú su una forza sola, la democrazia, la quale è troppo facile preda della potenza del denaro. Il potere sará ancorato alla cultura giuridicamente organizzata e, nel contempo, al lavoro sará conferita una ben determinata potenza politica ” A.O.

Citando S. Rodotá, “Bisogna tuttavia evitare la tentazione di restituire a questo scritto sui partiti una ambigua attualità”, ma è “legittimo indagare nel disegno olivettiano taluni elementi costitutivi”. Gli elementi che piú mi hanno colpito riguardano l’articolazione della società, la ricerca di un sistema piú partecipativo e per la lucida critica al sistema democratico basato sui partiti, per molti aspetti ancora attuale.

Libro consigliato!

Pif in Islanda

pif

Per chi non conoscesse Pif questa é una buona occasione! In ogni caso questa é una puntata speciale perché con la sua telecamera é atterrato in Islanda. Non c’é bisogno che vi dica il perché trovo che sia speciale, lo scoprirete guardandola.

Ci sarebbero tante cose curiose da commentare, ma la cosa che trovo piú interessante é come il momento di crisi abbia dato il via ad un cambiamento, una svolta che ha toccato tutti i cittadini e li ha coinvolti come poche altre volte. Una cambiamento che senza la crisi probabilmente non sarebbe mai avvenuto.

pif 2