Nuovi articoli sul sorteggio

internauta

É con piacere che segnalo l’esistenza di un’interessante portale d’informazione, Internauta Online (http://www.internauta-online.com/).

Sul numero di questo mese la rivista web che ha l’obiettivo di proporre e discutere nuove forme di democrazia, sono stati pubblicati tre nuovi articoli che citano l’uso del sorteggio in politica:

  • “SORTITION”, CIOE’ RANDOMCRAZIA NELL’ELABORAZIONE DEI KLEROTERIANS
  • LE RICERCHE PER CAMBIARE DEMOCRAZIA LA DANNO VINTA AL SORTEGGIO DIGITALE
  • L’ORA DELLA DEMOCRAZIA SEMIDIRETTA: QUELLA RAPPRESENTATIVA AGONIZZA

Buona lettura..

 

Legge elettorale

legge elettorale

“Il 4 dicembre 2013 la Corte Costituzionale ha bocciato il Porcellum, quindi ora è necessario scrivere una nuova legge elettorale.
Qualsiasi forza politica o coalizione dentro o fuori il Parlamento è in forte conflitto d’interessi quando deve scrivere una legge elettorale.
Scriverà infatti la migliore legge elettorale per il paese e i suoi cittadini oppure la migliore legge dal suo punto di vista, ossia quello di ottenere maggiori chance di vincere le elezioni e poter governare?
Purtroppo la storia italiana e quella di quasi tutti gli altri paesi democratici del mondo è piena di esempi in cui la legge elettorale viene creata ad hoc per avvantaggiare le forze politiche che la scrivono ed approvano e non per dare il maggior beneficio al paese.

Ma esiste una soluzione a questa contraddizione. In vari paesi la stesura di una nuova legge elettorale è stata affidata ad un’assemblea di cittadini estratti a sorte.

Un’assemblea di cittadini estratti a sorte con potere deliberativo è un metodo usato fin dalle origini della democrazia, nei tempi antichi, nell’età comunale e in età contemporanea. ”

Sono le parole di Paolo Michelotto autore dell’omonimo Blog sulla “Democrazia diretta e dei cittadini” , con le quali ha lanciato una petizione online per proporre la costituzione di un assemblea di cittadini estratti a sorte con l’obiettivo di scrivere la nuova legge elettorale attraverso l’uso di strumenti e metodi partecipativi. Si tratta di un argomento estremamente importante; la legge elettorale é il binario sul quale si basa la democrazia rappresentativa di tipo elettivo, quella che erroneamente porta a credere molti cittadini che il diritto al voto sia sinonimo di democrazia.

Ed é in questo contesto che il sorteggio si presenta come strumento democratico in tutte le sue virtú, equo, trasparente, non a caso é stato spesso usato per sopperire alla contraddizione propria della formulazione della legge elettorale, come fa notare Paolo Michelotto in appendice alla proposta, che invito tutti a leggere e a firmare!

https://www.change.org/it/petizioni/parlamento-e-media-italiani-nuova-legge-elettorale-scritta-dai-cittadini-e-approvata-con-referendum