La Sorteggiocrazia

guerrero

“Abbiamo piú probabilitá di essere investiti da un auto andando a votare che di fare la differenza con il nostro voto. Eppure continuiamo ad andare a votare..”

É un estratto dell’articolo che trovate su Internazionale (7/13 febbraio, numero 1037, anno 21), pubblicato originariamente su Aeon Magazine con il titolo di “The Lottocracy”. Questo articolo é stato scritto da Alexander Guerrero, insegnante di filosofia ed etica medica all’Universitá della Pennsylvania.

A partire dalla tesi di Russel Brand “non andate a votare”, l’autore elabora una spiegazione alla crescente apatia della gente al voto, cercando le radici del problema con lo scopo di individuare lo strumento piú democratico e funzionale alla soluzione del problema. É cosí che citando l’antica Atene e il moderno Oliver Dowlen, Guerrero giunge alla “Sorteggiocrazia” come soluzione ideale, o perlomeno come una delle soluzioni piú promettenti per l’evoluzione della democrazia attuale.

Il contesto in cui l’autore immagina che il sorteggio venga usato, ricorda molto la “Demarchy” di John Burnheim ne “Is democracy possible?”, motivo in piú per citare questo articolo!

Informazioni su tho86lmb

student

2 thoughts on “La Sorteggiocrazia

  1. alepeluso ha detto:

    L’ha ribloggato su alessandrapeluso.

  2. tommaso ha detto:

    L’articolo in italiano purtroppo non è fruibile dal sito di Internazionale, ma l’originale completo è qui:
    http://aeon.co/magazine/living-together/forget-elections-lets-pick-reps-by-lottery/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...