Demarchia a Scuola

Prima di immaginare qualsiasi tipo di lista civica per un comune demarchico o camere del Senato demarchiche sarebbe bene sperimentare lo stesso principio per organizzazioni di più semplice livello. Un semplice esempio potrebbe essere la scelta del rappresentante d’istituto degli studenti.

Per poter organizzare meglio l’estrazione e far capire come funzioni il meccanismo della demarchia potrebbe essere d’aiuto la tecnologia ovvero internet. Ma andiamo con ordine.

Ad esempio immagiono una scuola di 500 studenti e di sfruttare i principi della demarchia per estrarre 3 rappresentanti.

Inizialmente saranno scelte tre persone con il compito di pubblicizzare il sistema e di avviarlo, rappresenteranno le veci dell’ipotetico gruppo dei membri estratti l’anno precedente e gestiranno la prima estrazione, dopo di che il compito di organizzare l’estrazione passerà di anno in anno ai rappresentanti uscenti.

Attraverso un sito sarebbe possibile gestire la raccolta delle idee in modo organizzato, ossia fare le veci di quel lavoro che oggi è svolto dai partiti e dalle liste, con la fondamentale differenza che invece dividerle in base a “non ben identificate e tutte uguali” correnti di pensiero le si divide semplicemente in base all’argomento.

Ogni studente sarà obbligato dal regolamento d’istituto ad esprimere uno o più pensieri e/o preferenze su alcuni argomenti che riguardano la vita scolastica scrivendole sul sito appositamente creato. Il sito sarà organizzato per argomenti e per ogni argomento saranno indicati dei punti chiave. Tali punti saranno scelti dagli organizzatori/ex rappresentanti in funzione dei problemi che si sono trovati a dover risolvere o che stanno affrontando, cioè le cose su cui i rappresentanti e quindi gli studenti sono chiamati a decidere.

Altri punti possono essere proposti dagli studenti ed essere inseriti sul sito a discrezione e per compito degli organizzatori, ossia i rappresentanti uscenti.

Ogni punto sarà caratterizzato da alcune righe di riassunto principali che precedono l’eventuale più completa descrizione. Per ogni punto sarà possibile votare, come il sistema “mi piace” di Facebook.

Una volta completata la fase di raccolta dati, sarà possibile valutare una statistica sui punti di ogni argomento.

A questo punto viene effettuata l’estrazione secondo i criteri demachici. Le persone estratte avranno l’obbligo di rappresentare gli studenti del loro istituto. Per farlo potranno avvalersi delle informazioni ricavate dal sito ma più in generale dovranno agire secondo il loro pensiero essendo statisticamente quello della maggioranza degli studenti. Per verificare questo fatto si possono usare le statistiche raccolte dal sito.

Occorre ricordare che tutto il sistema è sperimentale e ha lo scopo di sperimentare una rappresentazione democratica ma con sistema demarchico. Quindi molti punti di questo “esempio” saranno contestabili e sicuramente migliorabili ma la linea generale non cambia.

Il fatto di obbligare gli studenti estratti a fare i rappresentanti è forse un po’ forzato. Si potrebbe inserire la partecipazione alla rappresentanza tra altri compiti richiesti agli studenti, come attività supplementare come ad esempio l’acquisizione di crediti di studio in attività di tutor, rappresentante d’istituto, aiuto ricerca in laboratorio, o altri modi. Oppure il posto potrebbe essere retribuito così da spingere chi viene estratto a non rinunciare.

Vorrei che fosse obbligatorio perché altrimenti accetterebbero la posizione di rappresentante solo le persone con particolari ambizioni, che in genere per mia personale esperienza, non sono quelle di rappresentare gli studenti. Un motivo ancora più importante del perché dovrebbe essere obbligatorio è questo: gli studenti devono percepire la partecipazione alla gestione della scuola come un dovere e non solo come un diritto.

Partendo dalla scuola, si dovrebbe insegnare la partecipazione alla gestione del pubblico agli studenti così che poi le generazioni future abbiano un’idea della politica veramente democratica!

Politica vs Partitica

 

In questo articolo scrivo di come potrebbero formarsi le maggioranze all’interno del parlamento e come potrebbe svilupparsi il confronto tra i sorteggiati e del loro ruolo come decisori a fronte delle loro probabilmente limitate capacità tecniche. Il tutto in assenza totale dei partiti!

Secondo me il sistema demarchico dovrebbe in qualche modo fondersi con quello tecnocratico. Il primo dovrebbe fornire i decisori in modo trasparente e democratico, il secondo dovrebbe fornire i tecnici che diano nel modo più oggettivo possibile l’analisi delle soluzioni.

Immagino che i sorteggiati non abbiano competenze particolari ma solo opinioni politiche e integrità di pensiero, che all’interno della camera non formino maggioranza e opposizione, ma rimangano nelle loro posizioni e si votino ad un programma, strettamente personale.

Ad esempio mettiamo che ci siano 5 correnti principali di pensiero. Ogni parlamentare (sorteggiato) di ogni gruppo sarà diverso dall’altro ma avrà ovviamente opinioni più simili a quelli della sua stessa corrente (di pensiero). Ognuno avrà il suo programma su punti avanzati dai tecnici e dai sorteggiati stessi. Per ogni punto si avranno maggioranze diverse e non per forza le correnti confluiranno interamente e univocamente nella maggioranza o nell’opposizione (durante il voto di una legge o su un punto di un programma). Nei casi in cui non si formassero maggioranze nette si potrebbe pensare di dare un premio di maggioranza al gruppo più compatto e omogeneo che in qualche modo dimostri di “tenerci” di più (esistono molti modi per farlo). Vedi disegno come esempio:

Che ruolo avranno i tecnici?

Proporre i punti dei programmi, fornire dati il più oggettivi possibili e partecipare alla formulazione delle leggi che i sorteggiati intendono proporre. I membri della camera saranno sorteggiati ma i tecnici no, apparterranno alla società civile, saranno esperti di varie materie e teoricamente apolitici. Come verranno estratti i tecnici? Questo potrebbe essere un bel punto di discussione. (Un idea potrebbe essere questa. Immagino delle liste, ben organizzate in cui si possano iscrivere liberamente i professionisti di ogni categoria. Potrebbe anche essere obbligatoria l’iscrizione).

Che ruolo avranno i sorteggiati?

Prendere le decisioni nella propria coscienza. Rappresentare cioè se stessi e quindi grazie alla statistica l’intera cittadinanza, direttamente! Creare un programma che rispecchi le loro idee formulato sui punti avanzati dai tecnici, dai sorteggiati e dai cittadini ed essere fedeli solo a quello e sulla base di quello votare.

Non essendoci maggioranza e opposizione (così come le intendiamo oggi) non ci saranno ostruzionismi in parlamento ma solo parlamentari che cercheranno di esporre i loro pensieri cercando di convincere gli altri membri a sostenere le loro ragioni.

In questo modo si elimina dal sistema decisionale tutto ciò che non fa parte di esso, come quella che oggi erroneamente viene chiamata “politica”, l’arte del governare. Senza i partiti, senza gli ideali preconfezionati a cui si è obbligati a schierarsi se si vuole fare “politica”, le idee troveranno spazio liberamente nelle teste delle persone e dei sorteggiati che quelle idee e nient’altro si troveranno a discutere. Politica 1, Partitica 0.

Il Dittatore Buono

Image

Il Governo del paese Italia manca di incisività. A parte tutti i discorsi sulla sua attuale composizione è un fatto che negli ultimi anni anche le maggioranze più schiaccianti hanno trovato difficoltà a governare non riuscendo a promuovere le leggi che avevano progettato di fare e andando avanti a decreti e fiducie in parlamento per aggirare il problema, senza sostanzialmente riuscirci. Per gli italiani è stato un bene visto le leggi che la maggioranza voleva, talmente assurde da esser difficili da votare pure per i suoi stessi membri. Ciò non toglie il fatto che la condizione di stallo delle camere è di per se negativa e andrebbe in qualche modo risolta.

In un sistema democratico rappresentativo come quello attuale, il confronto democratico che lo contraddistingue troppo spesso risulta essere anche la causa di questa mancanza di incisività di governo. Spesso la soluzione a questo problema è stata cercata attraverso la legge elettorale, modificando le quote tra la formula proporzionale e maggioritaria. L’uso di questi sistemi misti però non sembra aver prodotto risultati significativi.

Il sistema di governo che per eccellenza non soffre questo problema è la dittatura. Ma allora ci vorrebbe un Dittatore Buono? Una figura in grado di prendere le decisioni giuste per la collettività in tempi rapidi e che sia in grado di metterle in atto con incisività.

Ovviamente quella del dittatore non può essere la soluzione! Anche se esistesse un dittatore buono esso non sarebbe in grado di garantire libertà, giustizia, ecc.. e più in generale non sarebbe per definizione democratico, quindi questa soluzione è da escludere.

Certo che oggi, alla luce delle decisioni prese dal governo Monti (governo non eletto dai cittadini, imposto al pari di una dittatura nei fatti), mi sembra di vedere il mio pensiero concretizzarsi… Monti, il Dittatore Buono.

Partendo dalla considerazione che tutti i membri dell’attuale governo lavorino in completa buona fede, come pensavo il “Dittatore” non sembra affatto giusto ed equo. Piuttosto sembra che il suo unico scopo sia “salvare” il sistema in cui tutti, delinquenti e onesti, vivono. Per farlo il “Dittatore” sta prendendo le decisioni “necessarie” che con gran coraggio  impone ai più deboli e onesti. La cosa che “sicuramente” avrebbe fatto la maggior parte dei cittadini al suo posto!(per chi non capisse, c’è del sarcasmo). Come prevedibile il “Dittatore Buono” è riuscito a sbloccare lo stallo del parlamento e ad adottare misure importanti in poco tempo, ma a scapito di chi? Ovviamente il Governo Monti è sempre vincolato alla volontà del parlamento anche se sembra esercitare un’influenza molto forte su di esso, a mio personale avviso debole e ricattabile come non mai. In ogni caso è chiaro a tutti che la soluzione del “Dittatore” non può funzionare. E quindi mi chiedo, come è potuto succedere che si arrivasse a questo punto? Era inevitabile che succedesse? Succederà ancora? Infine, esiste un’alternativa? Un sistema altrettanto incisivo ma democratico?

Democrazia diretta

La democrazia diretta può essere vista come la forma di democrazia più pura e, insieme al sorteggio, è stato il principale strumento di governo della prima democrazia della storia, quella ateniese. In essa sono veramente i cittadini a decidere, votando per ogni misura che viene presa. Non è un sistema privo di difetti, ma da un punto di vista simbolico è il sistema più vicino all’ideale democratico.

La demarchia e la democrazia diretta hanno molto in comune, esse condividono molte caratteristiche, molti pregi e molti difetti. È quindi utile analizzare nel dettaglio questo legame, anche perché molto è già stato scritto sui vantaggi e gli svantaggi della democrazia diretta.

Far partecipare direttamente i cittadini in politica è un’idea relativamente popolare, mentre della possibilità di un governo di sorteggiati non parla nessuno. Eppure la maggior parte dei pregi di una democrazia diretta vengono ereditate dalla demarchia. I sorteggiati, come abbiamo mostrato, avranno opinioni rappresentativi di quelli di tutta la popolazioni, per cui le decisioni prese saranno quelle che prenderebbe la popolazione con un voto diretto, con l’unica differenza che i cittadini scelti avranno più tempo e risorse per informarsi, potendosi dedicare al loro compito a tempo pieno. Potrebbero cambiare idea dopo essersi informati meglio, ma ciò significherebbe che anche il cittadino medio, se fosse stato messo in condizioni di informarsi, avrebbe cambiato idea. Questa possibilità di informarsi è fondamentale, perché far votare a tutti i cittadini per il grande numero di questioni che riguardano uno Stato porta il rischio di voti dati senza la necessaria informazione sugli argomenti trattati. Anche nel caso in cui i cittadini o i sorteggiati tendessero ad affidarsi all’opinione e all’indicazione di voto di persone o movimenti di cui si fidano, avere tempo per poter meglio giudicare questi consigli è cruciale.

In modo simmetrico, le critiche fatte contro la demarchia per la maggior parte possono essere mosse contro la democrazia diretta. La mancanza di competenze che viene criticata nei sorteggiati può essere facilmente estesa a tutta la popolazione, come ho scritto precedentemente però ne soffre altrettanto una democrazia elettiva. L’unico modo in cui potrebbe non soffrirne è la presenza di poteri non soggetti a controllo democratico, questi poteri però difficilmente faranno il bene del popolo (l’articolo che ho scritto a riguardo può essere facilmente riscritto sostituendo demarchia con democrazia diretta). In ognuno dei metodi di governo il cittadino può decidere di appoggiarsi ad altri che considerano competenti, ma la presenza di un limitato numero di sorteggiati temporaneamente dediti a tempo pieno alla politica significa che, in una demarchia, la possibilità di controllare e valutare correttamente l’opinione di questi esperti sarà molto maggiore.

Mi vengono in mente anche alcuni vantaggi della democrazia diretta di cui la demarchia non gode. Il primo è simbolico, avere i cittadini che decidono direttamente rende apparente che il potere sia in mano ad essi. Il secondo segue dalla partecipazione, tutti i cittadini si trovano a doversi chiedere quali siano le decisioni migliori per il paese e a doversi informare almeno un poco. Questo potrebbe portare a una società più responsabile, più informata e con un maggiore senso di appartenenza allo Stato. In particolare nel caso di un sistema misto avere una forma di democrazia diretta può aiutare i sorteggiati a partire più informati sulle questioni di governo, nel momento in cui iniziano la loro carica. Infine è molto difficile corrompere l’intera popolazione, è molto più facile comprare decisioni se è sufficiente pagare o ricattare un numero limitato di persone. Credo però che ci siano modi per contrastare questo rischio e, come ho intenzione di descrivere in un futuro articolo, credo che sia molto più difficile combattere il fenomeno in un sistema in mano una “casta” di politici di professione.

Si può notare come la democrazia diretta sia un’idea molto più popolare rispetto alla demarchia. Il referendum viene considerato un’istituzione sacrosanta dai più, ma prova a menzionare a qualcuno l’idea di tirare i politici “a caso” tra la popolazione e, nella migliore delle ipotesi, vieni visto come uno che ha un po’ troppa fantasia. Spero che con il tempo l’idea del sorteggio possa venir presa maggiormente in considerazione, in particolare in ambienti favorevoli alle democrazia diretta, visto che con essa condivide molti tratti.