Professione: Politico

Sulla scia delle riflessioni fatte per determinare in che modo il sorteggio possa contribuire a migliorare la politica, vi é un aspetto che non é stato enfatizzato né nel workshop né negli scritti precedenti ossia: la politica, é una professione?

Si tratta di un aspetto che mi riguarda personalmente essendo io stesso un “non esperto”, spesso mi sono chiesto sulla base di quali competenze specifiche potessi esprimermi. É una questione che ha a che fare principalmente con due dei fattori che ho elencato nella lista del precedente articolo, ossia la partecipazione e gli effetti psicologici. Di fatto é opinione comune (tra i cittadini) che la politica sia e debba essere condotta da persone qualificate, esperti in politica. La politica é quindi una professione?

No. La politica non é una professione. Per vari motivi, ma piú in generale perché al politico non sono richieste competenze particolari ma solo un’integritá di pensiero tale da garantire la difesa dei propri interessi e nel caso fosse eletto quella dei suoi elettori. Il sistema elettorale peró porta erroneamente le persone a credere che esistano degli esperti in politica in quanto al momento del voto (idealmente) l’elettore vota in funzione delle opinioni dei candidati ma anche delle loro “competenze”, spesso millantate.

Il sorteggio romperebbe questa errata percezione coinvolgendo direttamente l’intera cittadinanza ed eliminando cosí la figura del Rappresentante Politico.

Come puó il sorteggio contribuire a migliorare la Politica?

Cito direttamente un punto di discussione affrontato nel Workshop di Dublino ossia in che modo puó il sorteggio migliorare la Politica? Di seguito riporto le caratteristiche inizialmente considerate piú importanti che sono state in seguito esplorate piú approfonditamente:

a) Rappresentanza descrittiva, ossia la capacitá del sorteggio di riprodurre un “mini popolo” che rispetti fedelmente in modo statistico la popolazione.

b) Prevenzione della corruzione e/o dominio da parte di gruppi di potere.

c) Riduzione dei conflitti, ossia un mitigamento della competizione eccessiva.

d) Controllo degli estremismi politici.

e) Giustizia distributiva, ossia uguaglianza.

f) Partecipazione.

g) Rotazione. Punto questo che non per forza é esclusivo del sorteggio.

h) Effetti psicologici, quali trasparenza del sistema e altri.

Questa lista é solo un esempio che puó dare uno spunto per alcune riflessioni sull’uso del sorteggio in politica. Essa puó essere vista come una serie di fattori che sono influenzati dall’uso del sorteggio in politica e che insieme ad esso possono contribuire a migliorare la democrazia attuale.

Un elemento che non fa parte della lista ma che trovo abbia un ruolo fondamentale ma che purtroppo non é stato affrontato nel workshop é l’informazione.

Trovo che questo punto sia molto importante, per questo meriterá un articolo a se ben ponderato, prossimamente.

Demarchia 1.0

A seguito del workshop che ho avuto il piacere di seguire “The Lottery as a Democratic Insitution” a cui hanno partecipato alcuni tra i piú attivi ricercatori nello studio dell’uso del sorteggio in politica, ho sentito l’urgenza di esprimere alcune idee che trovo fondamentali.

Occorre considerare che sebbene il sorteggio sia stato usato con successo in passato (basti ricordare i 200 anni in cui fu usato ad Atene) ad oggi sono pochi gli esempi pratici e altrettanto carente risultano anche essere le basi teoriche sulla quale si stanno concentrando gli sforzi dei ricercatori.

Nonostante ció, personalmente trovo che il “Sorteggio” per quanto potente, rappresenti solo uno strumento che da solo non é in grado di migliorare in maniera sostanziale la democrazia attuale. Pertanto trovo sia necessario ed importante esplorare quello che potrebbe essere il contesto piú auspicabile di “Democrazia” al fine di stabilire un “Obiettivo”, che per quanto generale crei la base sulla quale esplorare le proprietá del sorteggio. Ossia: usare il sorteggio a livello locale (piccoli gruppi) o nazionale (grandi gruppi)? In contrapposizione o insieme alle elezioni? Ecc.

Per questo motivo ho deciso di creare un video che desse un’immagine di come io penso debba essere una forma di democrazia auspicabile.

Utopia

Utopia, è un libro che fu scritto da Thomas More tra il 1515 e il 1516.

More fu MP e vicesceriffo di Londra, consigliere di Enrico XIII nonché Lord Chancellor of England, fu in definitiva un personaggio molto influente dell’epoca e anche autonomo. Morí infatti giustiziato per non aver riconosciuto il proprio Re come unico capo della chiesa.

Utopia é da sempre al centro di una disputa d’amore tra Cattolici e Comunisti per la sua proprietá intellettuale. In realtá il libro ha molte sfaccettature, prima fra tutte la satira.
Sono disponibili molte recensioni di Utopia, qui vorrei spiegare perché trovo che questo scritto faccia parte dei discorsi sulla Demarchia, anche se inon direttamente.
Il motivo é che Utopia traccia uno schema per una societá perfetta; ovviamente More non voleva fornire la soluzione ma contribuire al dibattito per una riforma dello Stato. Al centro vi sono la Repubblica e la comunione dei beni, ed il metodo principale di selezione delle cariche é il voto e non il sorteggio, che a dire il vero non é contemplato.
Nonostante tutto, in questo libro ho trovato molto interessanti le idee proposte, tenendo conto anche da chi e quando furono scritte. In quel periodo erano ormai ben noti anche i sistemi usati nei comuni Italiani, primo fra tutti quello di Venezia.

Infine trovo affascinante il concetto di uguaglianza che é centrale in questo libro. Il sorteggio é il sistema principe per la sua applicazione in politica tanto che Montesquieu scriverá del pericolo di un estremo egualitarismo.
Libro consigliato!

Il Sorteggio nel Rinascimento Italiano: Lo Scrutinio a Firenze

Lo Scrutinio.
piú precisamente detto “scrutinio e tratta”, é un sistema usato nel quattordicesimo secolo, in un periodo dove i comuni erano prevalentemente guidati dai Signori e vi erano poche repubbliche. Alcuni dei comuni che adottarono questo sistema furono Orvieto, Siena, Pistoia, Perugia e Lucca. Il sistema piú longevo e conosciuto é peró quello di Firenze.
Lo Scrutinio, é l’inverso della Brevia e consiste nella regolare estrazione delle cariche da un bacino di nomine precedentemente elette. Era usato appunto per la consegna periodica delle nomine, specie degli alti magistrati, in combinazione con un sistema di rotazione delle cariche con periodi relativamente brevi, circa 6-12 mesi. Come nacque lo scrutinio?

Il Comune di Firenze fu fondato nel 1138. Esso era diretto da un “Consiglio” di 200 membri, affiancati da un “Parlamento” popolare composto dai cittadini.
Intorno al 1170 il comune soffrí un periodo di ripetuti disordini a causa della rivalitá tra le due piú influenti famiglie fiorentine dell’epoca, gli Uberti e i Donati.
Il primo “Podestá” fu insidiato nel 1202 mentre la separazione tra Guelfi e Ghibellini inizió nel 1216. Come molti dei comuni del tredicesimo secolo anche Firenze fu governata per un periodo, tra il 1250 e il 1260, dal governo del “Popolo”, chiamato Primo Popolo. Esso si concluse con un colpo di stato Ghibellino appoggiato da Siena. In seguito ad un periodo marcato dall’alternanza di diversi governi, nel 1292 un governo popolare guidato dalla Gilda (corporazione degli artigiani) emanó la “Ordinanza di Giustizia” che impediva aglia aristrocratici (Magnati) di occupare cariche pubbliche, e introdusse l’ufficio dei “Gonfalonieri di Giustizia”, una organo che controllava la milizia cittadina.

Questo periodo vede l’avvento di una nuova classe sociale, i “Popolani”, composti da ricchi mercanti e banchieri.
Tra il 1290 e il 1301 la lotta tra Guelfi e Ghibellini si fece piú aspra, con la scissione dei primi in Guelfi Bianchi che supportavano l’Ordinanza e Guelfi Neri che invece la opponevano. La vittoria di quest’ultimi, grazie all’appoggio del principe francese Charles de Volois, segna il declino del potere della Gilda e conseguentemente dei Guelfi Bianchi nonché del Popolo, e la forte ascesa dei Popolani.
Quest’ultimi infatti, pur non abrogando l’Ordinanza, scesero a patti con l’aristocrazia dei Magati per opporsi al ritorno di una repubblica popolare.

A partire dal 1291 viene introdotto un nuovo schema di selezione delle cariche detto “Imborsazione”, che consisteva nell’elezione del numero sufficiente di nomine per un intero anno, tenendo conto delle rotazione bimestrali, che venivano imborsate. Tali nomine venivano poi estratte ogni volta si presentasse un posto vacante.
Inoltre, per gestire situazioni d’emergenza, furono convocate le “Balie”, commissioni speciali nominate dalla Signioria con il compito di governo.Tra il 1291 e il 1238 le Balie furono regolarmente usate.

Nel 1328 fu introdotta la riforma elettorale che riformó gli uffici e i metodi di selezione delle cariche nel sistema che fu definito Scrutinio e Tratta, e che fu usato a Firenze per circa 150 anni con piccole modifiche nel tempo. Il sistema [ ben riassunto dal seguente schema.

– SIGNORIA: composta da 6 priori + il Gonfaloniere della Giustizia.
– CAPITANO DELLA PARTE GUELFA: residuo del “Partito Guelfo”, diventerá espressione della societá civile.
– 5 DELLA MERCANZIA: i 5 membri piú influenti della Gilda Fiorentina.
– GONFALONIERI DELLA GIUSTIZIA: alto magistrato, equivalente del capo di stato.
– GONFALONIERI DELLA COMPAGNIA:  16 membri della milizia civile.

La riforma che uní il sorteggio al sistema elettivo, forniva un sistema molto bilanciato che impediva ad una famiglia o ad un gruppo di famiglie, di detenere il potere in modo permanete. A rinforzare tale sistema vi era il “sacco dei Remissi”, nel quale venivano gettati i nomi degli estratti che avessero giá un familiare a ricoprire una delle cariche. Tale sistema fu chiamato “Divieto”.
Gli unici a conoscere i nomi nella borsa erano gli “Accoppiatori” che peró erano votati al segreto. Nel 1443, grazie alla forte influenza che detenevano sui membri piú influenti della cittá, ad una strategia di “Stato nello Stato” , nonché ad una dose di fortuna, la famiglia dei Medici riuscí a porre la sua egemonia e a sovverchiare il sistema, governando di fatto come un solo signore.
Fu la fine di un periodo florido durato 150 anni. A seguito della caduta dei Medici, fu fondata la seconda Repubblica, che reintrodusse una forma di Scrutinio, anche se fu meno longeva.

Il Sorteggio nel Rinascimento Italiano: La Brevia

Per dimostrare il proprio potere, i membri piú influenti della cittá erigevano torri sempre piú alte.

Uno dei due principali rami culturali che sono storicamente alla base dell’uso del sorteggio in politica è rappresentato da due schemi, la Brevia e lo Scrutinio, usati dalle repubbliche italiane del Rinascimento.

A differenza del primo ramo, quello rappresentato dall’esperienza di Atene tra il quinto e il terzo secolo AC, il contesto storico e politico di questo periodo è molto meno stabile, caratterizzato da rapidi cambiamenti di regime e forti divisioni politiche interne (fazioni).
In questo più difficile contesto il sorteggio è stato usato in diversi modi con diverse procedure per lo più in risposta a problemi particolari.

La Brevia.
era una forma di elezione indiretta attraverso la quale un ristretto gruppo di ELETTORI veniva scelto per mezzo del SORTEGGIO, i quali poi votavano le nomine per le varie cariche.
Fu una delle forme di elezione più usata nei comuni del nord d’Italia tra il dodicesimo ed il tredicesimo secolo DC.
In particolare la Brevia fu adottata dal POPOLO per la selezione del gruppo di elettori o anche per la diretta NOMINA delle cariche del Popolo stesso.

In questo periodo parallelamente al crescere delle attività mercantili e di artigianato vennero a crearsi i COMUNI. Essi nacquero dal consolidamento di queste nuove classi lavoratrici grazie a dei “patti politici” simili a dei giuramenti, fatti tra gli abitanti, i quali prevedevano il rispetto delle leggi e delle istituzioni nascenti al fine di facilitare il normale svolgimento delle attività della comunità. Il governo del comune era affidato dalla comunità a ristretti gruppi di abitanti particolarmente rispettati, in genere composti da mercanti e artigiani, chiamati “buoni uomini”. Con l’espansione dei comuni divenne necessario un più complesso sistema di governo. Nacquero così i primi Consigli, alcuni dei quali arrivavano a contare circa 600 membri, in alcune circostanze scelti attraverso la Brevia.
Ben presto peró, all’interno delle comunità vennero a formarsi delle fazioni, in genere guidate dalle famiglie più influenti, che portarono inevitabilmente a scontri e dissidi, intensificati dal conflitto tra Guelfi e Ghibellini.
La ricerca di un autorità imparziale in grado di risolvere i conflitti interni portò alla creazione della figura del Podestà. Egli gestiva temporaneamente il potere del consiglio in occasioni particolari quali le nomine delle cariche amministrative nonchè dei magistrati. Per garantire la massima imparzialità era assunto da un comune limitrofo.

Il Popolo.
Nonostante le misure adottate, le crisi di autorità si fecero più pressanti. La necessità, sentita dalle comunità di difendere le istituzioni dall’uso arbitrario da parte dei membri più influenti della stessa, portò alla nascita di un organo popolare dotato di una propria organizzazione, di propri uffici, statuti e la propria milizia; tale organizzazione di massa, che può essere vista come una forma di partito (anche se non inserito in un moderno contesto di confronto fra partiti), spesso in contrapposizione con le corporazioni dei mercanti e artigiani noché dei nobili, era nota come il Popolo.

Lo strumento naturale adottato dal Popolo per la sua organizzazione era la Brevia.
Il governo del Popolo era composto da un consiglio di circa 12 membri, chiamati anziani, e la carica era sottoposta ad una rotazione periodica ogni 2-6 mesi.
Nei comuni dove non governava il Popolo, il controllo era nelle mani del Signore, in genere un membro molto influente dell’elite mercantile che faceva leva sulle insicurezze dei cittadini (spesso fondate su minacce esterne) nonchè sul potere prevalentemente economico per detenere il potere, relegando il Popolo al ruolo di una non ufficiale opposizione.

Lo schema piú comune della Brevia prevedeva una combinazione di sorteggio ed elezione, detta anche elezione indiretta, in cui le nomine venivano estratte attraverso il ballottaggio e le elezioni erano tenute dagli estratti con ballottaggio segreto.
É importante notare come agli elettori-estratti fosse chiesto di giurare di votare in completa indipendenza e di non rappresentare in nessun modo altre persone o gruppi di persone. Per questo la fase di votazione veniva spesso fatta isolando gli elettori nel “Conclave”.
I “Partiti”, organizzazioni di pensiero allora chiamati “Intelligenze”, erano considerati pericolosi e per questo motivo erano vietati.
Vi sono in ogni caso scritti che fanno suppore che in certi casi, membri dell’artigianato facessero parte del governo esecutivo come corpo consultivo sotto il nome di “Priorati”.

The Political Potential of Sortition

Riporto alcune delle conclusioni tratte dal libro “The Political Potential of Sortition” di Oliver Dowlen. Questo libro contiene una buona ricerca storica dell’uso del sorteggio in politica, dagli antichi greci fino alla rivoluzione Francese. Fornisce anche alcuni strumenti attraverso il quale l’autore cerca di categorizzare i diversi usi del sorteggio presentati, dando anche un personale giudizio del suo uso come “appropriato” o meno nelle varie circostanze.

L’aspetto più significativo che è possibile dedurre da questa ricerca storiografica dell’uso del sorteggio in politica è la sua esistenza come metodo di selezione delle cariche amministrative e politiche. Oggi è poco noto, ma tali sistemi furono usati in diversi contesti storici e furono anche molto longevi. L’uso del sorteggio in politica nell’antica Atene durò circa 3 secoli, dal 594 AC, fino alla caduta di Atene nel 322 AC. A Venezia il ballottaggio fu usato dal tredicesimo secolo fino quasi al diciottesimo mentre a Firenze fu usato continuativamente dal 1328 fino al 1434, per essere poi reintrodotto parzialmente per un più breve periodo nel 1466. Le giurie popolari di tipo anglosassone invece sono presenti tutt’ora dal 1730. Infine occorre considerare che le discontinuità nel suo uso furono per lo più dovute a cause esterne, guerre, e non ad un collassamento politico interno.

Si distinguono due principali rami culturali piuttosto che un unica cultura dell’uso del sorteggio in politica, e sono quello di Atene e quello delle repubbliche medioevali Italiane. Tra questi, vi sono molti altri esempi intermedi, in ogni caso è possibile distingure due politiche distinte: quelle che facevano ampio uso del sorteggio in modo sistematico e quelle che lo usavano saltuariamente per occasioni particolari.

In generale il sorteggio ricevette poca attenzione dagli scrittori politici dell’epoca e poco delle conoscenze acquisite in entrambi i rami culturali del suo uso furono tramandate.

Per questo motivo una critica comune al sorteggio, che ancora oggi viene fatta, riguarda l’erroneo aspetto irrazionale del meccanismo di scelta, che in realtà non è né razionale, né irrazionale, in una parola “arazionale”, termine coniato dallo stesso Dowen. Questa falsa credenza accompagna ancora l’uso del sorteggio in politica nonostante che molte delle costituzioni dove il sorteggio era usato fossero molto sofisticate e razionalmente ben organizzate.

Il sorteggio non va considerato in modo isolato, anzi, storicamente fu usato in stretta combinazione con la rotazione (durata temporanea delle cariche) e altrettanto spesso in combinazione con le elezioni piuttosto che in alternativa ad esse, in modo complementare.

Infine, quella che secondo Dowen è la ragione fondamentale dell’uso del sorteggio in politica risulta essere la seguente: quello di inibire il potere che ogni individuo o gruppo di individui potrebbe cercare di esercitare sul processo di selezione.

Demarchia a Scuola

Prima di immaginare qualsiasi tipo di lista civica per un comune demarchico o camere del Senato demarchiche sarebbe bene sperimentare lo stesso principio per organizzazioni di più semplice livello. Un semplice esempio potrebbe essere la scelta del rappresentante d’istituto degli studenti.

Per poter organizzare meglio l’estrazione e far capire come funzioni il meccanismo della demarchia potrebbe essere d’aiuto la tecnologia ovvero internet. Ma andiamo con ordine.

Ad esempio immagiono una scuola di 500 studenti e di sfruttare i principi della demarchia per estrarre 3 rappresentanti.

Inizialmente saranno scelte tre persone con il compito di pubblicizzare il sistema e di avviarlo, rappresenteranno le veci dell’ipotetico gruppo dei membri estratti l’anno precedente e gestiranno la prima estrazione, dopo di che il compito di organizzare l’estrazione passerà di anno in anno ai rappresentanti uscenti.

Attraverso un sito sarebbe possibile gestire la raccolta delle idee in modo organizzato, ossia fare le veci di quel lavoro che oggi è svolto dai partiti e dalle liste, con la fondamentale differenza che invece dividerle in base a “non ben identificate e tutte uguali” correnti di pensiero le si divide semplicemente in base all’argomento.

Ogni studente sarà obbligato dal regolamento d’istituto ad esprimere uno o più pensieri e/o preferenze su alcuni argomenti che riguardano la vita scolastica scrivendole sul sito appositamente creato. Il sito sarà organizzato per argomenti e per ogni argomento saranno indicati dei punti chiave. Tali punti saranno scelti dagli organizzatori/ex rappresentanti in funzione dei problemi che si sono trovati a dover risolvere o che stanno affrontando, cioè le cose su cui i rappresentanti e quindi gli studenti sono chiamati a decidere.

Altri punti possono essere proposti dagli studenti ed essere inseriti sul sito a discrezione e per compito degli organizzatori, ossia i rappresentanti uscenti.

Ogni punto sarà caratterizzato da alcune righe di riassunto principali che precedono l’eventuale più completa descrizione. Per ogni punto sarà possibile votare, come il sistema “mi piace” di Facebook.

Una volta completata la fase di raccolta dati, sarà possibile valutare una statistica sui punti di ogni argomento.

A questo punto viene effettuata l’estrazione secondo i criteri demachici. Le persone estratte avranno l’obbligo di rappresentare gli studenti del loro istituto. Per farlo potranno avvalersi delle informazioni ricavate dal sito ma più in generale dovranno agire secondo il loro pensiero essendo statisticamente quello della maggioranza degli studenti. Per verificare questo fatto si possono usare le statistiche raccolte dal sito.

Occorre ricordare che tutto il sistema è sperimentale e ha lo scopo di sperimentare una rappresentazione democratica ma con sistema demarchico. Quindi molti punti di questo “esempio” saranno contestabili e sicuramente migliorabili ma la linea generale non cambia.

Il fatto di obbligare gli studenti estratti a fare i rappresentanti è forse un po’ forzato. Si potrebbe inserire la partecipazione alla rappresentanza tra altri compiti richiesti agli studenti, come attività supplementare come ad esempio l’acquisizione di crediti di studio in attività di tutor, rappresentante d’istituto, aiuto ricerca in laboratorio, o altri modi. Oppure il posto potrebbe essere retribuito così da spingere chi viene estratto a non rinunciare.

Vorrei che fosse obbligatorio perché altrimenti accetterebbero la posizione di rappresentante solo le persone con particolari ambizioni, che in genere per mia personale esperienza, non sono quelle di rappresentare gli studenti. Un motivo ancora più importante del perché dovrebbe essere obbligatorio è questo: gli studenti devono percepire la partecipazione alla gestione della scuola come un dovere e non solo come un diritto.

Partendo dalla scuola, si dovrebbe insegnare la partecipazione alla gestione del pubblico agli studenti così che poi le generazioni future abbiano un’idea della politica veramente democratica!

Politica vs Partitica

 

In questo articolo scrivo di come potrebbero formarsi le maggioranze all’interno del parlamento e come potrebbe svilupparsi il confronto tra i sorteggiati e del loro ruolo come decisori a fronte delle loro probabilmente limitate capacità tecniche. Il tutto in assenza totale dei partiti!

Secondo me il sistema demarchico dovrebbe in qualche modo fondersi con quello tecnocratico. Il primo dovrebbe fornire i decisori in modo trasparente e democratico, il secondo dovrebbe fornire i tecnici che diano nel modo più oggettivo possibile l’analisi delle soluzioni.

Immagino che i sorteggiati non abbiano competenze particolari ma solo opinioni politiche e integrità di pensiero, che all’interno della camera non formino maggioranza e opposizione, ma rimangano nelle loro posizioni e si votino ad un programma, strettamente personale.

Ad esempio mettiamo che ci siano 5 correnti principali di pensiero. Ogni parlamentare (sorteggiato) di ogni gruppo sarà diverso dall’altro ma avrà ovviamente opinioni più simili a quelli della sua stessa corrente (di pensiero). Ognuno avrà il suo programma su punti avanzati dai tecnici e dai sorteggiati stessi. Per ogni punto si avranno maggioranze diverse e non per forza le correnti confluiranno interamente e univocamente nella maggioranza o nell’opposizione (durante il voto di una legge o su un punto di un programma). Nei casi in cui non si formassero maggioranze nette si potrebbe pensare di dare un premio di maggioranza al gruppo più compatto e omogeneo che in qualche modo dimostri di “tenerci” di più (esistono molti modi per farlo). Vedi disegno come esempio:

Che ruolo avranno i tecnici?

Proporre i punti dei programmi, fornire dati il più oggettivi possibili e partecipare alla formulazione delle leggi che i sorteggiati intendono proporre. I membri della camera saranno sorteggiati ma i tecnici no, apparterranno alla società civile, saranno esperti di varie materie e teoricamente apolitici. Come verranno estratti i tecnici? Questo potrebbe essere un bel punto di discussione. (Un idea potrebbe essere questa. Immagino delle liste, ben organizzate in cui si possano iscrivere liberamente i professionisti di ogni categoria. Potrebbe anche essere obbligatoria l’iscrizione).

Che ruolo avranno i sorteggiati?

Prendere le decisioni nella propria coscienza. Rappresentare cioè se stessi e quindi grazie alla statistica l’intera cittadinanza, direttamente! Creare un programma che rispecchi le loro idee formulato sui punti avanzati dai tecnici, dai sorteggiati e dai cittadini ed essere fedeli solo a quello e sulla base di quello votare.

Non essendoci maggioranza e opposizione (così come le intendiamo oggi) non ci saranno ostruzionismi in parlamento ma solo parlamentari che cercheranno di esporre i loro pensieri cercando di convincere gli altri membri a sostenere le loro ragioni.

In questo modo si elimina dal sistema decisionale tutto ciò che non fa parte di esso, come quella che oggi erroneamente viene chiamata “politica”, l’arte del governare. Senza i partiti, senza gli ideali preconfezionati a cui si è obbligati a schierarsi se si vuole fare “politica”, le idee troveranno spazio liberamente nelle teste delle persone e dei sorteggiati che quelle idee e nient’altro si troveranno a discutere. Politica 1, Partitica 0.

Il Dittatore Buono

Image

Il Governo del paese Italia manca di incisività. A parte tutti i discorsi sulla sua attuale composizione è un fatto che negli ultimi anni anche le maggioranze più schiaccianti hanno trovato difficoltà a governare non riuscendo a promuovere le leggi che avevano progettato di fare e andando avanti a decreti e fiducie in parlamento per aggirare il problema, senza sostanzialmente riuscirci. Per gli italiani è stato un bene visto le leggi che la maggioranza voleva, talmente assurde da esser difficili da votare pure per i suoi stessi membri. Ciò non toglie il fatto che la condizione di stallo delle camere è di per se negativa e andrebbe in qualche modo risolta.

In un sistema democratico rappresentativo come quello attuale, il confronto democratico che lo contraddistingue troppo spesso risulta essere anche la causa di questa mancanza di incisività di governo. Spesso la soluzione a questo problema è stata cercata attraverso la legge elettorale, modificando le quote tra la formula proporzionale e maggioritaria. L’uso di questi sistemi misti però non sembra aver prodotto risultati significativi.

Il sistema di governo che per eccellenza non soffre questo problema è la dittatura. Ma allora ci vorrebbe un Dittatore Buono? Una figura in grado di prendere le decisioni giuste per la collettività in tempi rapidi e che sia in grado di metterle in atto con incisività.

Ovviamente quella del dittatore non può essere la soluzione! Anche se esistesse un dittatore buono esso non sarebbe in grado di garantire libertà, giustizia, ecc.. e più in generale non sarebbe per definizione democratico, quindi questa soluzione è da escludere.

Certo che oggi, alla luce delle decisioni prese dal governo Monti (governo non eletto dai cittadini, imposto al pari di una dittatura nei fatti), mi sembra di vedere il mio pensiero concretizzarsi… Monti, il Dittatore Buono.

Partendo dalla considerazione che tutti i membri dell’attuale governo lavorino in completa buona fede, come pensavo il “Dittatore” non sembra affatto giusto ed equo. Piuttosto sembra che il suo unico scopo sia “salvare” il sistema in cui tutti, delinquenti e onesti, vivono. Per farlo il “Dittatore” sta prendendo le decisioni “necessarie” che con gran coraggio  impone ai più deboli e onesti. La cosa che “sicuramente” avrebbe fatto la maggior parte dei cittadini al suo posto!(per chi non capisse, c’è del sarcasmo). Come prevedibile il “Dittatore Buono” è riuscito a sbloccare lo stallo del parlamento e ad adottare misure importanti in poco tempo, ma a scapito di chi? Ovviamente il Governo Monti è sempre vincolato alla volontà del parlamento anche se sembra esercitare un’influenza molto forte su di esso, a mio personale avviso debole e ricattabile come non mai. In ogni caso è chiaro a tutti che la soluzione del “Dittatore” non può funzionare. E quindi mi chiedo, come è potuto succedere che si arrivasse a questo punto? Era inevitabile che succedesse? Succederà ancora? Infine, esiste un’alternativa? Un sistema altrettanto incisivo ma democratico?