DEMARCHIA 1.0

In questo post presento quello che ho chiamato DEMARCHIA 1.0, ossia un esempio d’integrazione dell’uso del sorteggio in politica a livello nazionale.
Il sorteggio non é altro che uno strumento, da solo non é in grado di creare alcun ché, ma é uno strumento potente con alcune caratteristiche importanti che portano sempre piú persone a pensare che possa essere integrato nella societá al fine di migliorarla, renderla piú democratica. In particolare trovo che il sorteggio sia lo strumento piú egualitario e democratico che possa esserci per la selezione dei membri del Parlamento. Non altrettanto per quelli del Governo, per i quali trovo siano piú indicati dei tecnici esperti. Trovo in ogni caso sbagliato che le due cose coincidano come succede oggi e auspicherei la separazione dei ruoli tra Parlamento e Governo.

Oggi il parlamentare esprime il voto in rappresentanza di chi lo ha eletto (in teoria) mentre il ministro propone e attua (sempre grazie all’aiuto di tecnici di sua fiducia)  le soluzioni decise dal Parlamento. Trovo che sarebbe piú semplice che al posto del rappresentante ci sia direttamente il cittadino mentre al posto del “ministro che chiede al tecnico” ci sia il tecnico.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Informazioni su tho86lmb

student

2 thoughts on “DEMARCHIA 1.0

  1. A. Luigi Palma ha detto:

    L’idea di estrarre a sorte i rappresentanti del popolo destinati per un certo periodo a svolgere la funzione legislativa, è meno stravagante di quanto, da certe parti, si voglia far credere. Vd. “Il potere al popolo” di Yves Sintomer. Bisogna ricordare che la libertà di ciascuno di noi già può dipendere da una sentenza penale decisa da una giuria popolare estratta a sorte.

  2. tho86lmb ha detto:

    Ciao Luigi,
    si, lo so bene ma purtroppo per vari motivi é difficile da capire, non tanto il concetto in se che é semplicemente l’uso dell’estrazione, quanto capire le sue potenzialitá andando oltre quella coltre di scetticismo che inevitabilmente si crea ogni volta che qualcuno per la prima volta pensa a questo sistema.
    Sto leggendo quel libro e spero che presto Fela, una delle anime del blog trovi il tempo di recensirlo come abbiamo fatto con altri libri, perché di informazioni ce ne sono!
    Spero che quando ci sará l’articolo (sul libro) lo commenterai.

    ciao

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...